Accelerazione e rischi dell'IA: potenziare la forza lavoro senza trascurare la sicurezza

May 12, 2025

10 min read

Summary

Un utilizzo responsabile dell’intelligenza artificiale in azienda è essenziale per la crescita e l’innovazione, tuttavia ritardarne o rifiutarne l'adozione può comportare la perdita di opportunità e un aumento dei rischi per la sicurezza informatica. Una solida governance dell'IA è inoltre fondamentale per garantirne l'utilizzo etico. Grazie all'IA, i dirigenti aziendali possono inoltre colmare il divario generazionale nell'adozione dell'IA stessa, creando una forza lavoro predisposta per il futuro.

Il caso dell'accelerazione dell'IA


Le aziende che sfruttano efficacemente l'IA ne stanno già raccogliendo i frutti. JPMorgan Chase, ad esempio, ha registrato un aumento del 20% nella produttività dell'ingegneria del software dopo avere implementato un assistente di programmazione basato sull'IA. E le ricerche dimostrano costantemente incrementi di produttività del 20-30% nei ruoli basati sulla conoscenza, spesso per soli 222,5 euri all'anno per utente. Si tratta di un ROI potenziale pari a 80-120 volte.

In Emburse, abbiamo sperimentato direttamente il potenziale dell'IA per i clienti e come consenta di aumentare l'efficienza in maniera sostanziale, dalla sintesi di report complessi alla stesura di comunicazioni con i clienti e molto altro. Se utilizzati saggiamente, questi strumenti possono cambiare il vostro flusso di lavoro.

Vorrei condividere con voi il modo in cui io e il team esecutivo accettiamo sia il potenziale sia la realtà dell'IA.


Rischi IA: tra percezione e realtà

Allora perché alcune organizzazioni sono ancora restie nei confronti dell'IA?

Molte aziende sono bloccate dalla percezione dei rischi legati all'IA, piuttosto che dall'esposizione effettiva, e non si attribuiscono abbastanza credito per la propria trasformazione digitale.

I timori includono:

  • Privacy e fuga di dati
  • Disinformazione e accuratezza (allucinazioni)
  • Conformità a GDPR, HIPAA e altre normative globali
  • Uso etico dei contenuti generati dall'IA
  • IT shadow e adozione di strumenti non governati


Si tratta di timori fondati, soprattutto se l'IA viene introdotta senza una governance adeguata. Ma il rischio più grande è l'inazione basata sulla situazione attuale. Consentire ai dipendenti di sperimentare strumenti di intelligenza artificiale non approvati può generare confusione, frustrazione ed esperienze incoerenti. Abbiamo visto perfino dipendenti ben intenzionati che ricorrono a strumenti di intelligenza artificiale personali, poiché le alternative approvate dall'azienda non erano disponibili o non erano state comunicate in modo chiaro.

Inoltre, rinunciando a stabilire una strategia di IA per la propria organizzazione, si rinuncia all'esperienza di cui la forza lavoro necessita per acquisire una buona capacità di utilizzo dell'IA e trarre vantaggio dall'aumento della produttività che ne deriva.


Le principali tendenze dell'IA che i CIO devono monitorare

Per trovare il giusto equilibrio tra accelerazione e governance, i CIO devono essere sempre al corrente delle tendenze che stanno plasmando l'utilizzo dell'IA in azienda.

1. La governance dell'IA come disciplina fondamentale

L'IA necessita dello stesso rigore della sicurezza informatica. Dalle policy di utilizzo accettabile alla gestione del rischio dei modelli, la governance garantisce che l'IA sia sicura, efficace e conforme. In Emburse abbiamo sviluppato linee guida interne per definire cosa si intende per "utilizzo sicuro" nei vari reparti.

2. Modelli di IA basati sul ruolo

Gli strumenti di IA non sono adatti a tutti. Ingegneri, addetti al marketing, team finanziari e altri ruoli hanno tutti esigenze e profili di rischio distinti. Una delle nostre sfide attuali è identificare quale siano gli strumenti di intelligenza artificiale più utili (e sicuri) per ogni ruolo. Riuscire a fare le cose in modo corretto è fondamentale sia per la produttività che per la fiducia.

3. L'IA shadow è il nuovo IT shadow

Sappiamo che se i dipendenti non dispongono di strumenti approvati dall'IT cercheranno alternative. Emburse vanta tecnologie in grado di monitorare l'uso della IT shadow, per prevenire perdite di dati e l'utilizzo standard di sicurezza incoerenti. Centralizzare l'adozione degli strumenti con la consulenza del team InfoSec aiuta ad attenuare questo fenomeno.

4. Flussi di lavoro basti sull'IA affidabili, verificabili e sicuri

Gli strumenti IA possono generare un valore significativo, ma solo se utilizzati in modo responsabile, soprattutto nei contesti aziendali che gestiscono dati sensibili. Anche se le organizzazioni possono affidarsi a LLM e ad altri modelli IA, tale fiducia deve essere guadagnata e convalidata continuamente. Gli input dei dati, l'identità degli utenti e gli output del sistema richiedono tutti una valutazione rigorosa. Altrettanto importante è la "conservazione di zero dati" (zero data retention): l'IA di livello aziendale non deve mai utilizzare i dati dei clienti per l'addestramento, l'archiviazione o l'inferenza futura. Audit trail, crittografia e controlli degli accessi granulari sono essenziali per mantenere il controllo e la responsabilità nei flussi di lavoro basati sull'IA.

5. Sovranità dei dati e conformità in prima linea

Ciò che conta è dove e da chi vengono trattati i dati. In Emburse, i dati dell'IA sono crittografati durante il transito (TLS 1.2) e a riposo (AES-256) e sono trattati in ambienti sicuri e localizzati. Queste pratiche non sono solo semplici preferenze tecniche: sono fondamentali per soddisfare i rigorosi requisiti di conformità globale.

Con l'evoluzione della tecnologia IA, è altrettanto importante rivedere regolarmente gli elenchi dei responsabili secondari del trattamento dei dati dei fornitori di software, poiché gli LLM e la relativa infrastruttura sottostante potrebbero cambiare frequentemente, introducendo potenzialmente fornitori non conformi agli standard normativi o di fiducia della vostra organizzazione.

6. Misurazione del ROI e dell'impatto sulla produttività

L'IA non è più un esperimento tecnologico; è un imperativo aziendale. Ma per far sì che continui a ricevere supporto, dobbiamo dimostrarne il ROI. Ciò significa monitorarne l'utilizzo, i risultati e l'impatto. Significa anche comunicare chiaramente i successi a livello interno per promuoverne l'utilizzo e accelerarne l'adozione, in modo da ottenere risparmi fin dalle prime iniziative e implementarla in più casi d'uso.



Il divario generazionale: chi è leader nell'adozione dell'IA?

Recenti valutazioni di Wired e feedback interni evidenziano un divario crescente:

  • I dipendenti più giovani (la generazione Z e i Millennial più giovani) sono desiderosi di adottare gli strumenti IA, vedendoli come opportunità positive per l'efficienza e la creatività.
  • Il personale di mezza età e senior spesso si avvicina all'IA con maggiore cautela, preoccupati per l'esposizione dei dati, la perdita di posti di lavoro o semplicemente per la frustrazione legata allo strumento.

Questo divario può creare attriti culturali e perfino vulnerabilità in termini sicurezza, che solo una buona formazione sull’intelligenza artificiale può colmare. Mentre i primi ad adottare queste soluzioni trovano il modo di lavorare più velocemente, altri potrebbero sentirsi esclusi o decidere di rinunciarvi del tutto. Siate un ponte nella vostra organizzazione, non solo tra le generazioni, ma anche tra i processi convenzionali e ciò che è ora possibile fare grazie all'IA. Questo è un'altra ragione per cui è fondamentale una formazione continua non solo sull'utilizzo degli strumenti basati sull'IA, ma anche sui rischi che comportano e su come gestirli in maniera responsabile.


La "call to action": potenziate tutta la vostra forza lavoro


Per passare dall'attrito alla fluidità, le organizzazioni hanno bisogno di una strategia di adozione dell'IA che metta le persone al primo posto, a partire da un’efficace formazione sull’intelligenza artificiale. Questo significa, tra le altre cose:

  • Formare i team in maniera attenta, soprattutto per quanto riguarda i ruoli che si sentono minacciati dall'IA. La fiducia deriva dall'istruzione.
  • Comunicare chiaramente: spiegate non solo quali strumenti sono disponibili, ma perché sono approvati, perché sono sicuri e dove aggiungono valore.
  • Integrare forum per feedback bidirezionali: tra gli utenti finali e i team IT, garantite che l'IT soddisfi le esigenze aziendali mantenendo al contempo la sicurezza
  • Creare barriere di protezione, non ostacoli: la governance non deve soffocare l'innovazione. Fate in modo che il percorso sicuro sia anche quello più facile.
  • Affrontare le lacune degli strumenti in maniera proattiva: non aspettate che l'IA shadow diventi un problema. Identificate le esigenze, valutate le soluzioni e consentite ai team di utilizzare gli strumenti nel modo giusto.


La promessa di sicurezza di Emburse

In Emburse, forniamo ai dipendenti gli strumenti per lavorare in maniera efficiente, produttiva e sicura, perché crediamo che l'innovazione debba basarsi sulla fiducia. Il nostro impegno verso la sicurezza va oltre i nostri team interni e si estende a ogni cliente che serviamo.

Abbiamo sviluppato un rigoroso programma di sicurezza di livello enterprise per proteggere i dati sensibili e garantire la massima tranquillità in ogni punto di contatto. Integrando conformità, governance e controllo nelle nostre soluzioni basate sull'IA, creiamo flussi di lavoro efficaci senza aggiungere complessità o rischi.

Che siate membri del nostro team o collaboriate con noi come clienti, potete lavorare con fiducia, sapendo che sicurezza, trasparenza e responsabilizzazione sono parti integranti di tutto ciò che facciamo.

Vuoi risparmiare fino al 70% del tempo nella gestione delle note spese e dei viaggi?

Richiedi ora una demo gratuita e inizia a ottimizzare il tempo dei tuoi dipendenti dicendo addio alla carta.